Excerpt from Crestomazia Italiana dei Primi Secoli, Vol. 1: Con Prospetto Delle Flessioni Grammaticali e Glossario Circa la maniera tenuta nel disporre i versi di parecchie liriche, debbo una spiegazione. In ci� l'uso moderno dif ferisce assai dall' antico: oggi, ponendo tutti i versi in colonna, a tutti dando la iniziale majuscola, dovunque togliendo la pun teggiatura ritmica, si giunse a metter fuori della stanza quanto per l' innanzi era valso a farne comprendere in un batter d'oc chio, prima anche della lettura, la ...
Read More
Excerpt from Crestomazia Italiana dei Primi Secoli, Vol. 1: Con Prospetto Delle Flessioni Grammaticali e Glossario Circa la maniera tenuta nel disporre i versi di parecchie liriche, debbo una spiegazione. In ci� l'uso moderno dif ferisce assai dall' antico: oggi, ponendo tutti i versi in colonna, a tutti dando la iniziale majuscola, dovunque togliendo la pun teggiatura ritmica, si giunse a metter fuori della stanza quanto per l' innanzi era valso a farne comprendere in un batter d'oc chio, prima anche della lettura, la distribuzione delle parti, il parallelismo delle desinenze, la mutazione musicale. Ora, se � vero che il perder di vista tutto ci� � come perder di vista uno degli elementi pi� essenziali di quell'arte che in ogni figura vedeva e sentiva un simbolo, parr� anche opportuno che in tal caso si ritorni per quanto � possibile all'antico. Dico quanto � possibile, perocche oggi, naturalmente, non si potrebbe ravvivar pi� l'uso di colorire variamente le iniziali, per distinguere piede da piede e volte da sirima; e conviene anche rinunziare per sempre alla punteggiatura ritmica, dacch� della sintattica, con la quale si confonderebbe, non possiamo pm far di meno. Ma con un uso pi� ristretto delle maiuscole pur si giunge tuttora a mostrare la partizione interna della stanza, e disponendo due versi per riga spesso si pu� dare pi� giusto risalto alle molte plici combinazioni delle rime. Questo dunque feci, e se non lo feci per tutte le liriche, fu perch� credetti pi� opportuno per ora in un libro di questa natura mettere sott'occhio al let tore ambedue i metodi e promuovere sul confronto i giudizj. Intanto qui ricordo che la maniera a cui s'accenna, non solo ha per s� il vantaggio di una maggiore perspicuit�, ma � anche pi� dell' altra giustificata dalla tradizione antica, siccome sarebbe ovvio il dimostrare, se pei pi� ci� non fosse superfluo. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at ... This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.
Read Less
Add this copy of Crestomazia Italiana Dei Primi Secoli, Vol. 1: Con to cart. $19.82, new condition, Sold by Paperbackshop rated 4.0 out of 5 stars, ships from Bensenville, IL, UNITED STATES, published 2018 by Forgotten Books.