La dislessia ??? un disturbo che causa difficolt??? nella lettura e compromette anche il linguaggio scritto. Gli studi dimostrano che la dislessia ha caratteristiche genetiche, con un'ereditariet??? compresa tra il 23 e il 65% dei casi. La dislessia colpisce tra il 5 e il 17% degli studenti. La prima descrizione di questa condizione risale al 1896 ed ??? stata fatta dal neurologo inglese Pringle Morgan, che la chiam??? cecit??? verbale congenita. Da allora sono state avanzate diverse teorie sull'origine di questo disturbo, ...
Read More
La dislessia ??? un disturbo che causa difficolt??? nella lettura e compromette anche il linguaggio scritto. Gli studi dimostrano che la dislessia ha caratteristiche genetiche, con un'ereditariet??? compresa tra il 23 e il 65% dei casi. La dislessia colpisce tra il 5 e il 17% degli studenti. La prima descrizione di questa condizione risale al 1896 ed ??? stata fatta dal neurologo inglese Pringle Morgan, che la chiam??? cecit??? verbale congenita. Da allora sono state avanzate diverse teorie sull'origine di questo disturbo, la pi??? accreditata delle quali ??? la causa neurobiologica. L'Associazione Brasiliana per la Dislessia (ABD), cos??? come l'Associazione Internazionale per la Dislessia (IDA) e l'Istituto Nazionale per la Salute del Bambino e lo Sviluppo Umano (NICHD), definiscono la dislessia come segue: "un disturbo specifico dell'apprendimento, di origine neurobiologica, caratterizzato da difficolt??? nel riconoscimento accurato e/o fluente delle parole, nelle abilit??? di decodifica e nell'ortografia. Queste difficolt??? derivano solitamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio e sono inaspettate rispetto all'et??? e alle altre abilit??? cognitive".
Read Less
Add this copy of Profilo epidemiologico dei pazienti dislessici in ABC to cart. $22.33, new condition, Sold by Ingram Customer Returns Center rated 5.0 out of 5 stars, ships from NV, USA, published 2024 by Edizioni Sapienza.