Il trauma dentale non ??? una malattia, ma piuttosto una sfortunata lesione da impatto ai denti e alla bocca che pu??? derivare da qualsiasi attivit??? della vita quotidiana. Tra tutte le lesioni orofacciali, le lesioni dentali traumatiche (TDI) sono una delle pi??? diffuse. Rappresentano il 18% di tutte le lesioni nei bambini da 0 a 6 anni. I denti primari sono altamente soggetti a lesioni da lussazione (spostamento) che costituiscono il 21-81% di tutte le TDI. Queste lesioni possono presentarsi con sintomi minimi, come ...
Read More
Il trauma dentale non ??? una malattia, ma piuttosto una sfortunata lesione da impatto ai denti e alla bocca che pu??? derivare da qualsiasi attivit??? della vita quotidiana. Tra tutte le lesioni orofacciali, le lesioni dentali traumatiche (TDI) sono una delle pi??? diffuse. Rappresentano il 18% di tutte le lesioni nei bambini da 0 a 6 anni. I denti primari sono altamente soggetti a lesioni da lussazione (spostamento) che costituiscono il 21-81% di tutte le TDI. Queste lesioni possono presentarsi con sintomi minimi, come nel caso della commozione cerebrale, o gravi, come nel caso dell'intrusione. Le lesioni da lussazione possono essere classificate in vari tipi in base al grado di spostamento: concussione, sublussazione, lussazione laterale, estrusione, intrusione e avulsione. La strategia di trattamento dopo una lesione a un dente permanente ??? dettata dalla preoccupazione per la vitalit??? della polpa e del legamento parodontale. Per determinare efficacemente l'entit??? della lesione e diagnosticare correttamente le lesioni ai denti, al legamento parodontale e alle strutture associate, ??? essenziale un approccio sistematico al bambino traumatizzato.
Read Less
Add this copy of Gestione delle lesioni da lussazione nei bambini to cart. $89.33, new condition, Sold by Ingram Customer Returns Center rated 5.0 out of 5 stars, ships from NV, USA, published 2024 by Edizioni Sapienza.