Assistere alla morte di un figlio prima della sua nascita ??? purtroppo molto frequente. Ci si trova cos??? a dover affrontare la dolorosa scelta di come salutarlo. Sempre pi??? genitori decidono di avvalersi della possibilit??? di dare degna sepoltura ai resti del proprio figlio. Si tratta di una pratica incoraggiata dal Magistero della Chiesa cattolica e prevista dalla legge italiana, indipendentemente dall'epoca gestazionale in cui ??? avvenuta morte e dal fatto che sia stata provocata da aborto spontaneo o volontario.E' ...
Read More
Assistere alla morte di un figlio prima della sua nascita ??? purtroppo molto frequente. Ci si trova cos??? a dover affrontare la dolorosa scelta di come salutarlo. Sempre pi??? genitori decidono di avvalersi della possibilit??? di dare degna sepoltura ai resti del proprio figlio. Si tratta di una pratica incoraggiata dal Magistero della Chiesa cattolica e prevista dalla legge italiana, indipendentemente dall'epoca gestazionale in cui ??? avvenuta morte e dal fatto che sia stata provocata da aborto spontaneo o volontario.E' ormai assodato che dare degna sepoltura alle spoglie del proprio figlio, bench??? morto prima di nascere, sia di grande aiuto nell'elaborazione del lutto. Un lutto del tutto simile a quello che si vive per la morte di un famigliare gi??? nato. Profondamente diverso, tuttavia, per la scarsissima considerazione che ne hanno in genere parenti, amici e operatori sanitari. Questi infatti tendono in genere a minimizzare l'accaduto reprimendo ogni espressione di dolore e incoraggiando in ogni modo a dimenticare l'accaduto. La sepoltura invece aiuta a socializzare il lutto consentendo al dolore e al pianto di poter emergere, uscire da s???, per essere condiviso e quindi sfogato e lenito.Quando il corpo dell'embrione o del feto umano non viene richiesto dalla famiglia viene in genere assimilato ai rifiuti speciali dell'ospedale. Stoccato insieme a questi ultimi e solitamente avviato alla termodistruzione. Recenti indicazioni europee incentivano il recupero di tali rifiuti indicando di trasformarli in Combustibile Solido.Il dpr 285/90 che regola la polizia mortuaria prevede l'obbligo di sepoltura oltre le 20 settimane di gravidanza. All'articolo 7 consente ai parenti o chi per essi di occuparsene direttamente anche per feti pi??? piccoli, fin dall'inizio della gravidanza. Tuttavia lascia a questi solo 24 ore di tempo per farne richiesta trascorse le quali la loro gestione resta in capo alla struttura sanitaria.Nessuna norma nazionale indica cosa fare delle salme di embrioni e feti al di sotto delle 20 settimane non richieste dai genitori.Vi ??? per??? una circolare del ministero della Sanit??? che indica come sia da preferirsi in ogni caso la sepoltura.Vi sono associazioni che sostengono i genitori che vivono un lutto prenatale, altre o le medesime che si occupano di sostenere il loro desiderio di darne degna sepoltura aiutandoli o sostituendosi ad essi su delega loro o della struttura sanitaria.Capita che, anche a distanza di anni, i genitori desiderino ritrovare il luogo dove ??? stato sepolto il loro figlio. In alcuni casi ??? possibile. Questo rappresenta una possibilit??? importante, talvolta indicata da chi li sta aiutando nel difficile processo di elaborazione del lutto.La cura per le sepolture non ??? un fatto recente. Dai paleoantropologi ??? considerato uno dei fattori determinanti per riconoscere l'inizio dell'umanizzazione, il sorgere della specie umana. Vi sono numerosi ritrovamenti di sepolture antiche di feti umani, morti anche in epoca gravidica molto precoce. Fra le tombe egizie come fra i romani. Erano in genere le madri ad occuparsene riutilizzando recipienti domestici ed effettuando la sepoltura sotto il pavimento della cucina o accanto alle mura dell'abitazione.
Read Less
Add this copy of Sepoltura Dei Resti Di Embrioni E Feti Umani: Indagine to cart. $5.10, new condition, Sold by Ingram Customer Returns Center rated 5.0 out of 5 stars, ships from NV, USA, published 2020 by Independently Published.