Analisi Della Propriet? Capitalista, Vol. 1: Opera Che Ottenne Il Premio Reale Per Le Scienze Economiche; Le Leggi Organiche Della Costituzione Economica (Classic Reprint)
Analisi Della Propriet? Capitalista, Vol. 1: Opera Che Ottenne Il Premio Reale Per Le Scienze Economiche; Le Leggi Organiche Della Costituzione Economica (Classic Reprint)
Excerpt from Analisi della Propriet??? Capitalista, Vol. 1: Opera Che Ottenne IL Premio Reale per le Scienze Economiche; Le Leggi Organiche della Costituzione Economica Ciascuno che indaghi con qualche attenzione lo sviluppo del pensiero economico s'avvede di leggieri, come esso abbia seguito quello stesso processo, che s' incontra nelle pi??? diverse manifestazioni del pensiero umano; il quale afferra prima le forme pi??? superficiali ed i fenomeni pi??? appariscenti per procedere grado grado allo studio di fenomeni pi??? ...
Read More
Excerpt from Analisi della Propriet??? Capitalista, Vol. 1: Opera Che Ottenne IL Premio Reale per le Scienze Economiche; Le Leggi Organiche della Costituzione Economica Ciascuno che indaghi con qualche attenzione lo sviluppo del pensiero economico s'avvede di leggieri, come esso abbia seguito quello stesso processo, che s' incontra nelle pi??? diverse manifestazioni del pensiero umano; il quale afferra prima le forme pi??? superficiali ed i fenomeni pi??? appariscenti per procedere grado grado allo studio di fenomeni pi??? profondi. Infatti ne'primi suoi stadii il pen siero economico e quasi esclusivamente preoccupato dalle istituzioni finanziarie ossia da quelle forme economiche superficiali, le quali non sono che la derivazione di rap porti ben pi??? profondi. Ma quando pure la scienza nostra. Procede allo studio di fenomeni strettamente economici, essa rivolgesi al fatto pi??? superficiale, la circolazione, ed anzitutto alle forme pi??? superficiali di questa, la moneta ed il prezzo; mentre solo in un periodo successivo pro cede allo studio dei fenomeni pi??? riposti della circola zione medesima del commercio, della concorrenza delle in uenze del consumo sulla produzione. Le teorie degli economisti pi??? antichi, dei mercantilisti e degli stessi fi siocrati (il cui Quadro Economico non ??? appunto che una teoria del sistema sociale fondata sull' analisi della circo lazione) appartengono a questa fase della economia. N??? questo carattere di superficialit???. Colpisce soltanto l'analisi dei rapporti economici, ma si estende alla critica dei rap porti medesimi, la quale risponde strettamente (come l'incavo d'una figura al suo rilievo) al carattere dell'analisi sociale. Cos??? nel periodo, nel quale il pensiero economico 8' indirizza all' analisi delle forme finanziarie, e contro queste che la critica sociale si avventa; mentre nell'epoca successiva in cui l'analisi economica si riferisce ai fatti della circolazione la critica 8' indirizza del pari contro questi fenomeni e cerca in essi la causa delle manifesta zioni patologiche dell' economia. Le contese fra libero scambio e protezionismo e fra monometallismo e bime talliamo, le censure della concorrenza, 0 le sue difese, le teorie che denunciano come causa della povert??? l'esistenza di un eccesso generale dell'offerta sulla richiesta di merci, non sono appunto che il prodotto del concetto, che assume la circolazione della ricchezza a fenomeno fondamentale dell'organismo economico. ??? il grande merito della scuola ottimista di avere sgominate queste dottrine fallaci di mostrando come lo scambio non possa per s??? medesimo essere cagione di alcuna mutazione sostanziale nella con dizione dei vari produttori, n??? quindi possano la concor renza, o le oscillazioni dei prezzi, oil sistema commerciale o monetario ritenersi colpevoli dello squilibrio sociale. Con tale dimostrazione (e per quella meravigliosa dialet tica, che presiede allo sviluppo del pensiero, come a quello della vita) la scuola ottimista schiudeva la via alla dot trina, che poi doveva annientarla, e che ricercava la causa della costituzione economica non gi??? nei rapporti appari scenti del commercio, della concorrenza, 0 della moneta, ma nei rapporti pi??? ascosi, che intercedono fra l'uomo e gli elementi della produzione. E questo concetto, che se guava un poderoso progresso nella profondit???. Delle dot trine economiche trov??? memorabile esplicazione nella teoria della rendita, che, sulla base di un rapporto sem plicissimo fra l'uomo e la terra, pervenne ad un' analisi - VII. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at ...
Read Less
Add this copy of Analisi Della Proprietà Capitalista, Vol. 1 to cart. $32.05, new condition, Sold by Paperbackshop rated 4.0 out of 5 stars, ships from Bensenville, IL, UNITED STATES, published 2018 by Forgotten Books.
Add this copy of Analisi Della Propriet Capitalista, Vol 1 Opera Che to cart. $41.92, new condition, Sold by Paperbackshop rated 4.0 out of 5 stars, ships from Bensenville, IL, UNITED STATES, published 2018 by Forgotten Books.
Add this copy of Analisi Della Proprietà Capitalista, Vol. 1: Opera Che to cart. $57.55, good condition, Sold by Bonita rated 4.0 out of 5 stars, ships from Newport Coast, CA, UNITED STATES, published 2018 by Forgotten Books.
All Editions of Analisi Della Propriet? Capitalista, Vol. 1: Opera Che Ottenne Il Premio Reale Per Le Scienze Economiche; Le Leggi Organiche Della Costituzione Economica (Classic Reprint)