Il successo clinico e la longevit??? degli impianti dentali endostali sono controllati, in gran parte, dall'ambiente meccanico in cui funzionano. L'occlusione ??? una componente critica di tale ambiente meccanico. L'occlusione non ??? definita solo come la natura del contatto occlusale tra i denti opposti, ma si riferisce pi??? ampiamente alla relazione dinamica tra i denti, il sistema neuromuscolare, l'ATM e la loro relazione interattiva sull'ambiente cranio-facciale. L'"occlusione protetta dall'impianto" si riferisce a ...
Read More
Il successo clinico e la longevit??? degli impianti dentali endostali sono controllati, in gran parte, dall'ambiente meccanico in cui funzionano. L'occlusione ??? una componente critica di tale ambiente meccanico. L'occlusione non ??? definita solo come la natura del contatto occlusale tra i denti opposti, ma si riferisce pi??? ampiamente alla relazione dinamica tra i denti, il sistema neuromuscolare, l'ATM e la loro relazione interattiva sull'ambiente cranio-facciale. L'"occlusione protetta dall'impianto" si riferisce a uno schema occlusale spesso specifico per il restauro di protesi implantari endostali.Esistono varie considerazioni per seguire lo schema dell'occlusione protetta da impianto (IPO) che dovrebbero essere attuate con giudizio prima del restauro: eliminazione dei contatti occlusali prematuri, articolazione reciprocamente protetta, controllo dell'ampiezza del tavolo occlusale, fornitura di una superficie adeguata per sostenere il carico trasmesso alla protesi, orientamento del corpo dell'impianto, influenza della direzione del carico, tempistica del carico, attivit??? parafunzionale, materiale occlusale, contorno della corona dell'impianto, design della protesi che dovrebbe favorire l'arcata pi??? debole, cuspide della corona.
Read Less
Add this copy of Affrontare l'occlusione negli impianti to cart. $56.68, new condition, Sold by Ingram Customer Returns Center rated 5.0 out of 5 stars, ships from NV, USA, published 2024 by Edizioni Sapienza.