La scrittura italiana contemporanea non lette-raria si ??? oramai appropriata di strutture linguistiche che la norma tradizionale confinerebbe al parlato, e che effettivamente fino a qualche decina d'anni fa appartenevano solo all'orale. Il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, testo. Ma, al di l??? di questo suo aspetto 'pan-strutturale', qual ??? la reale estensione del fenomeno? Quali le precise forme della sua manifestazione, e quale la sua ragion d'essere? Gli ...
Read More
La scrittura italiana contemporanea non lette-raria si ??? oramai appropriata di strutture linguistiche che la norma tradizionale confinerebbe al parlato, e che effettivamente fino a qualche decina d'anni fa appartenevano solo all'orale. Il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, testo. Ma, al di l??? di questo suo aspetto 'pan-strutturale', qual ??? la reale estensione del fenomeno? Quali le precise forme della sua manifestazione, e quale la sua ragion d'essere? Gli studi qui proposti si configurano come un piccolo insieme di analisi di strutture linguistiche che possono essere considerate come particolarmente rappresentative e adeguate a offrire un contributo alla comprensione dell'assorbimento del parlato nella scrittura italiana odierna. Il loro taglio ??? volutamente diverso, in modo da individuare le molteplici sfaccettature del problema. Li accomuna la stessa ipotesi di fondo: lo scritto si appropria di quelle strutture linguistiche orali che sono provviste di una motivazione testuale, vale a dire che portano iscritte nella loro forma caratteristiche semantiche e informative che le rendono preziose per mettere in scena in modo univoco e trasparente l'architettura del testo.
Read Less